Canali Minisiti ECM

Cancro al seno, l'intelligenza artificiale predice il rischio

Oncologia Redazione DottNet | 30/11/2020 14:48

L'esame di screening eseguito di routine per la prevenzione del tumore del seno dà una stima precisa del rischio individuale di ammalarsi in futuro

Creato uno strumento basato sull'intelligenza artificiale che, guardando l'esame di screening eseguito di routine per la prevenzione del tumore del seno (mammografia), dà una stima precisa del rischio individuale di ammalarsi in futuro, una stima ben più accurata di quella che si riesce a fare attualmente con le normali procedure di screening (che ad oggi tengono unicamente conto della densità del tessuto mammario). L'intelligenza artificiale, invece, 'vede' oltre, sfruttando altri aspetti della mammografia.  È il risultato messo a segno presso il Massachusetts General Hospital (MGH) di Boston, in un lavoro presentato in occasione del Meeting della Società Nord Americana di Radiologia. Lo studio si basa sull'analisi di quasi 246 mila mammografie eseguite su quasi 81 mila donne nel corso di diversi anni. Attualmente per lo screening della prevenzione del cancro del seno si usano diverse informazioni della donna, tra cui la situazione ormonale o riproduttiva, la familiarità per la malattia e poi il livello di densità del tessuto mammario che si ottiene dalla mammografia.

pubblicità

Ma il software dell'intelligenza artificiale qui sviluppato riesce a leggere nell'esame anche altri parametri finora non considerati e finisce con prevedere il rischio di malattia a 5 anni dall'esame con una precisione di gran lunga superiore al metodo attualmente in uso (un tasso di predittività di 0,71 vs 0,61).  "Perché dovremmo limitarci a tener conto unicamente della densità mammaria quando in una mammografia sono contenuti dati ben più rilevanti ai fini predittivi?" - riferisce il coordinatore del lavoro Constance Lehman del MGH. "Ogni mammografia eseguita su una donna - continua - è unica per lei quasi come l'impronta digitale. Contiene marcatori (aspetti dell'immagine) altamente predittivi del suo futuro rischio di tumore, ma finora non eravamo capaci di estrapolarli dal referto".  "Il nostro modello basato sull'intelligenza artificiale è in grado di interpretare i tantissimi aspetti dell'immagine ottenuta con la mammografia - concludono gli autori del lavoro - che hanno un valore predittivo del rischio di cancro del seno".

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ti potrebbero interessare

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ultime News

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn